Non esistono veri "problemi di coppia" ma solo problemi individuali che trovano nella coppia il loro "terreno di espressione". Sei in crisi con lui o con lei? Per prima cosa occupati di te...
Andrea Nervetti
“Non andiamo più d’accordo. Come devo comportarmi?”, “Si è spenta l’attrazione fisica. E adesso cosa succederà?”, “Mi ha lasciato e non riesco a riprendermi. Come uscirne?”: ecco alcuni dei problemi per cui le coppie vanno in crisi o che sorgono quando l’unione finisce. Questo genere di domande nasce spesso da una visione idealistica e perfezionistica dell’amore e da due convinzioni, entrambe errate: “É colpa mia” oppure “É colpa dell’altro”. Immobilizzati da queste certezze ingannevoli, ci sentiamo persi e non sappiamo cosa fare.
La prima cosa da sapere è che non sono mai i motivi apparenti a determinare una crisi, che in sé rappresenta sempre una possibilità di evoluzione, un bivio importante per la vita a due.
La crisi di coppia può diventare un’opportunità per trasformarsi, maturare e favorire così la nascita dell’uomo e della donna che siamo destinati a diventare.
Quando arriva una crisi, la prima cosa da fare è quindi smettere d’ingabbiarsi in una logorante narrazione dei motivi, dei difetti dell’uno e dell’altra, ma iniziare a occuparsi di se stessi: creatività, passioni, interessi sono in grado di farci rinascere come individui e aiutare la coppia a uscire dall’impasse.
L’obiettivo di questo videocorso è approfondire i meccanismi su cui si reggono le nostre relazioni e fornire gli strumenti utili a superare momenti difficili, incomprensioni, sofferenze evitabili. Perché una buona coppia è quella che preserva l’unicità degli individui che la formano e sa costruire le distanze giuste, quelle che rinnovano ogni giorno la voglia di stare assieme. E se la coppia è finita? Il videocorso può aiutarti a superare velocemente la sofferenza e a farti ritrovare la tua strada.
Il videocorso è composto da cinque lezioni, ogni lezione contenente un video di Andrea Nervetti e un testo di approfondimento scaricabile in PDF. Il videocorso ha una durata complessiva di circa un’ora e mezza.
Ogni lezione approfondisce un aspetto della crisi di coppia, guidandoti in un percorso di maturazione. Ti consigliamo, dunque, di seguire i video nella sequenza proposta.
Dopo aver effettuato l’acquisto ti basterà accedere alla tua area personale dal seguente link Accedi / Registrati – Videocorsi RIZA
L’intero videocorso e i pdf allegati saranno subito disponibili nella sezione “I miei corsi” dell’area personale e potrai tornare a vederli tutte le volte che vorrai.
Per seguire il corso bisogna accedere alla piattaforma Riza VideoCorsi, per cui è sempre necessaria una connessione a internet. Il corso può essere seguito da computer, tablet o smartphone.
Se hai bisogno di aiuto puoi scriverci ad [email protected] oppure contattaci al numero 02/58459641, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18
- Lezione 1 – Cosa intendo per “crisi di coppia”
- Lezione 2 – Cosa mette in crisi la coppia
- Lezione 3 – Vivere e superare l’abbandono
- Lezione 4 – Riconciliazione o separazione
- Lezione 5 – Un nuovo modo di stare in coppia

Andrea Nervetti
Psicologo e psicoterapeuta
Collabora dal 2001 con l’Istituto Riza di Medicina psicosomatica di Milano dove esercita la libera professione. Vice Direttore e Docente presso la Scuola di specializzazione in Psicoterapia a indirizzo psicosomatico dell’Istituto Riza. Membro del Consiglio direttivo della SIMP (Società italiana di medicina psicosomatica), scrive per le riviste Riza Psicosomatica, Antiage ed è responsabile del sito www.riza.it.

Andrea Nervetti
Psicologo e psicoterapeuta
Collabora dal 2001 con l’Istituto Riza di Medicina psicosomatica di Milano dove esercita la libera professione. É vice Direttore e Docente presso la Scuola di specializzazione in Psicoterapia a indirizzo psicosomatico dell’Istituto Riza.