Descrizione del corso
Il mondo psichico di chi soffre di ansia, panico, depressione, disturbi psicosomatici è spesso occupato dalla storia personale relativa al disagio provato, dai vissuti traumatici, dal peso dei sintomi e dalla convinzione di essere in balia di forze avverse. Quelle forze, nella prospettiva psicosomatica sono manifestazioni di un’energia vitale inconscia che, non trovando sbocchi espressivi, si tramuta in disagio e malattia. Compito della psicoterapia non è fornire al paziente gli strumenti per eliminare o ridurre il sintomo, ma aiutarlo a comprendere il valore trasformativo e maturativo del disagio stesso. Lo strumento più utile per farlo non sono le parole o le interpretazioni, bensì le immagini, provenienti dai sogni o dalle fantasie del paziente o proposte, secondo i casi, dallo psicoterapeuta.
Le tecniche illustrate nel corso hanno lo scopo di:
- Trasformare i sintomi in immagini ad alto contenuto simbolico/analogico. Ciò consente al paziente di allontanarsi dalle ristrettezze della dimensione causale per entrare in una visione più ampia, atemporale e astorica, dove i contenuti espressivi ed emotivi possono svilupparsi in modo autonomo rispetto ai percorsi consueti dell’Io cosciente.
- Collocare l’agire terapeutico nel tempo presente del momento della seduta, allontanando il paziente dalle convinzioni disfunzionali circa il suo passato, i suoi limiti caratteriali, le sue fragilità e le sue difese.
- Attingere alle doti naturali dell’immaginario per attivare o riattivare capacità, risorse e talenti rimasti allo stadio embrionario o mai apparsi nella vita del paziente, strumenti essenziali al superamento del disagio.